Webcam a Garda20736EC5-7E8A-4D2A-B6AE-F9E831D8027F
La localitá di Garda
Garda si trova sulla sponda est dell’omonimo Lago di Garda a 67 m s.l.m. Il comune si estende su di una superficie di 16,11 km² e conta 3.835 abitanti.
![[Translate to 03_IT:] Garda am Gardasee bei Nacht [Translate to 03_IT:] Garda am Gardasee bei Nacht](fileadmin/_processed_/f/b/csm_Gardasee_6_3aff017dee.jpg)
![[Translate to 03_IT:] Blick auf den Gardasee [Translate to 03_IT:] Blick auf den Gardasee](fileadmin/_processed_/2/e/csm_Gardasee_4_fecdb8d6d1.jpg)
Cosa fare a Garda
Garda è una località turistica molto apprezzata che ha dato il nome al lago fin dal XII secolo. La vita in questa piccola ma deliziosa località di pescatori è molto vivace perché il paese è frequentato tutti i giorni da numerosi visitatori che giungono soprattutto in traghetto. Con i suoi vicoli stretti pieni di ristorantini e bar, passeggiare per Garda è davvero molto piacevole.
La vegetazione mediterranea con cipressi e olivi, i palazzi in stile veneziano e la meravigliosa passeggiata lungo il lago conferiscono a questa cittadina un fascino molto particolare. Continuando lungo il lago si arriva fino alla suggestiva Punta San Vigilio mentre a sud fino al vicino paese di Bardolino.
Tra i luoghi di interesse di Garda ci sono la pieve del XVI secolo, il Palazzo dei Capitani d’epoca gotica e la meravigliosa rocca dei frati su una collina a sud di Garda dove un tempo sorgeva il castello medievale.
Nell’entroterra di Garda, a Marciaga di Costermano, in un paesaggio immerso tra i vigneti e gli uliveti si trova un fantastico campo da golf da 18 buche con una meravigliosa vista sul Lago di Garda.


Numerose escursioni intorno a Garda
La combinazione di lago e montagne fa del Lago di Garda un’esperienza unica. Durante l’attraversata in traghetto da una località all’altra del Lago di Garda, tra cui Malcesine o Brenzone sul Garda, ci si rende conto della grandezza di questo lago dell’Italia settentrionale.