Caricando Facebook l’utente accetta l’Informativa sulla privacy di Facebook.
Per accettare altri cookie e caricare automaticamente altri contenuti: aprire la finestra di dialogo per il consenso dei cookie.
Rocca Pietore (in tedesco Rukepraun e in ladino La Ròcia) è un comune italiano di 76 km² situato alle pendici orientali della Marmolada nella provincia di Belluno in Veneto. Uno dei villaggi che compongono Rocca è Malga Ciapela dove si trova la stazione a valle del comprensorio sciistico di Arabba-Marmolada. Il comune di Arabba, che si trova sul lato nord della Marmolada, è il secondo punto di accesso a questo comprensorio. Altri comuni limitrofi di Rocca Pietore sono Alleghe, Canale d’Agordo, Canazei, Colle Santa Lucia, Falcade, Livinallongo del Col di Lana, Sèn Jan di Fassa, San Tomaso Agordino, Soraga e Vallada Agordina.
Il clima in Italia settentrionale è temperato con inverni freddi in montagna ed estati caratterizzate da un meteo molto variabile. Nei mesi estivi infatti ci possono essere giornate calde e soleggiate oppure giornate piovose con temperature fredde. A 3.000 m di altitudine può nevicare anche in estate. Per conoscere sempre le condizioni meteo aggiornate a Rocca Pietore, le nostre webcam live forniscono sempre le previsioni meteo per oggi, domani e per il weekend. Le nostre webcam live ti permettono di tenere d’occhio in ogni momento le condizioni meteo in tempo reale. Inoltre ti mostrano l’incredibile panorama delle Dolomiti e ti fanno venire voglia di prenotare la tua prossima vacanza sulle piste o all’insegna delle escursioni nel verde.
La zona delle Dolomiti offre agli appassionati di sport invernali un’offerta pressoché inesauribile di piste da discesa e anelli di fondo oltre a sentieri escursionistici invernali. L’altitudine elevata del comprensorio sciistico e le abbondanti nevicate sono garanzia di una lunga stagione sciistica. Il comprensorio di Arabba-Marmolada fa parte del Dolomiti Superski a cui si accede con un unico skipass. Il comprensorio di Arabba-Marmolada offre 63 km di piste e impianti di risalita. La stazione a valle a Malga Ciapela si trova a 1.446 m di altitudine, mentre la stazione a monte di Punta Rocca si trova a 3.269 m. Chi non ha voglia di infilare gli sci ai piedi tutti i giorni può praticare numerose altre attività quali ciaspolate, pattinaggio su ghiaccio, sci di fondo, skidoo o arrampicata su ghiaccio. Dopo una giornata intensa all’aria aperta ci si può rifugiare al caldo in uno dei numerosi alberghi e alloggi della regione che offrono ai loro ospiti tutti i comfort che si possono desiderare. Gran valore è dato ad un servizio wellness di prima scelta e ad un’eccellente offerta gastronomica: alberghi e ristoranti entusiasmano i palati con i loro piatti tradizionali reinterpretati in chiave moderna. Vuoi trascorrere le tue prossime vacanze invernali in Italia? Le nostre webcam mostrano le località più belle e ti tengono sempre informato sulle condizioni meteo aggiornate nelle Dolomiti.
Rocca Pietore si trova in una delle più belle regioni dell’Italia settentrionale. Quella delle Dolomiti è una delle destinazioni top per gli amanti della montagna ed è rinomata non solo in Italia ma anche in Germania, Austria, Svizzera e in tutto il mondo. L’offerta di sentieri escursionistici, tour di trekking e di arrampicata, trail per mountain bike e valici per ciclisti è davvero enorme. Anche ai motociclisti piacciono le Dolomiti per i loro famosi valichi come il Passo Campolongo, il Passo Falzarego, il Passo Gardena o il Passo Rolle. Uno dei fiori all’occhiello di Rocca Pietore è la gola dei Serrai nella località di Sottoguda che si snoda per circa 2 km di lunghezza tra Sottoguda e Malga Ciapela tra pareti di roccia che possono raggiungere anche i 50 metri di altezza. In larghezza invece la gola misura solo 8-10 m ed è attraversata dal torrente Pettorina. I turisti possono visitare la gola dei Serrai a piedi oppure con il trenino. Gli appassionati di artigianato invece non possono lasciarsi sfuggire l’occasione di visitare le piccole località di Pian e Sottoguda rinomate a livello internazionale per l’artigianato del legno e del ferro.