Caricando Google Maps l’utente accetta l’Informativa sulla privacy di Google Maps.
Per accettare altri cookie e caricare automaticamente altri contenuti: aprire la finestra di dialogo per il consenso dei cookie.
Il Principato del Liechtenstein si trova in Europa centrale e con soli 160 km2 di superficie è uno degli stati più piccoli del mondo. A est confina con l’Austria, mentre a ovest il fiume Reno fa da confine naturale con la Svizzera. In questo piccolo principato, che per quasi metà è costituito da montagne, vivono 36.000 abitanti. In Liechtenstein si trovano 32 cime sopra i 2.000 metri e la vetta più alta è quella del Grauspitz (2.599 m). Da qui ci si gode una meravigliosa vista panoramica sul Reticone e sugli stati confinanti.
Il Principato sorse nel 1719 dall’unione della signoria di Schellenberg e della contea di Vaduz. Il Principe Hans Adam, che aveva acquistato queste due signorie dai Conti di Hohenems che si erano indebitati, stabilì la sede del Principato a Feldkirch, allora ancora in territorio austriaco. Oggi il centro politico del paese è Vaduz. Grazie all’accordo doganale del 1923 con la Svizzera, l’economia del Liechtenstein, che fino ad allora aveva avuto uno sviluppo lento, ebbe un impulso tale da rendere il piccolo stato uno dei pochi paesi al mondo senza debito pubblico.
Il Liechtenstein presenta un’ampia offerta turistica. Il Museo d’Arte del Liechtenstein (Kunstmuseum Liechtenstein) ospita opere d’arte moderne e contemporanee, mentre nel Museo nazionale (Landesmuseum) si possono ammirare i gioielli della corona e altre preziose testimonianze della storia di questo principato. Vi consigliamo anche di visitare le Cantine di corte del principato (Fürstliche Hofkellerei) per una degustazione dei nobili nettari con esperti sommelier.
Il Reticone è attraversato da una fitta rete di sentieri escursionistici. Il famoso sentiero d’alta quota Fürstensteig con i suoi passaggi esposti è consigliato solo per escursionisti esperti. La zona sciistica della regione è Malbun che è particolarmente adatta per le famiglie e dove, data l’altitudine compresa tra i 1.600 e gli oltre 2.000 m, c’è una buona garanzia di neve. La webcam feratel mostra in tempo reale quello che succede sulle piste.