Webcam a Santa Cristina Valgardena - Seceda

Anteprima webcam - Santa Cristina Valgardena - Seceda Santa Cristina Valgardena (Val Gardena/Gröden)

La webcam di Santa Cristina in Val Gardena vi offre una vista impressionante del suggestivo mondo alpino delle Dolomiti dal Seceda. La regione offre tutto l'anno una varietà di esperienze all'aria aperta: dai sentieri panoramici alle vie ferrate, fino al vasto comprensorio sciistico invernale, che fa parte del Dolomiti Superski. La webcam vi aiuta a scoprire le bellezze del paesaggio da casa vostra e a farvi venire voglia di una vacanza indimenticabile immersi nella natura.

Dove si trova S. Cristina?

Panorama estivo di S. Cristina in Val Gardena con vista sulle Dolomiti sullo sfondo.

S. Cristina (Santa Cristina) è uno dei tre comuni della Val Gardena in Alto Adige, Italia, insieme alle località di Selva e Ortisei. I circa 2.000 abitanti di Santa Cristina parlano tedesco, italiano e ladino, un antico dialetto romancio ancora parlato soprattutto in Val Gardena, Val Badia, Val di Fassa, Buchenstein e Cortina d'Ampezzo. Il turismo è il principale settore economico del comune, che si estende per circa 32 km². A nord-est si trovano le imponenti cime del Gruppo Geisler e del Gruppo Puez. Quest'area è protetta dal Parco Naturale Puez-Odle (lad. Parch Naturel Puez-Odles). Tra i monti Seceda (2.519 m), Pitschberg (2.363 m), Sass Rigais (3.025 m), Furchetta (3.025 m) e Stevia (2.555 m) si estende un'ampia area di pascolo alpino: le malghe di Cisles e Mastlè sono un'apprezzata area escursionistica con numerosi laghi di montagna. Uno dei più famosi è il Lech Sant a 2.096 metri, che letteralmente si traduce come"lago santo". Il comune di S. Cristina è raggiungibile tutto l'anno attraverso la strada della Val Gardena, che parte dalla Valle Isarco . Il viaggio attraverso il Passo Gardena (2.121 m, Jëuf de Frea) e il Passo Sella (2.218 m, Jëuf de Sela), tuttavia, dipende dalle condizioni della neve. Questi imponenti passi dolomitici collegano la Val Gardena e il Gardena con la Val Badia e la Val di Fassa .

Cosa succede a S. Cristina in inverno?

Sciatori a S. Cristina Val Gardena davanti all'imponente massiccio del Sassolungo nelle Dolomiti.

S. Cristina è una mecca degli sport invernali, in quanto il comprensorio sciistico della Val Gardena fa parte del famoso network Dolomiti Superski, un'associazione di 12 aree sciistiche nelle Dolomiti. Un comprensorio sciistico di superlativi: oltre 450 impianti di risalita trasportano 630.000 persone all'ora su 1.200 chilometri di piste, battute da quasi 5.000 cannoni da neve e oltre 300 battipista. Chi si prende una giornata intera può anche affrontare la"Sellaronda", lunga oltre 40 chilometri e supportata da numerose corse di funivia. Da segnalare anche le numerose scuole di sci di S. Cristina, una delle quali è stata addirittura premiata con la medaglia d'oro dalla Federazione Italiana Sci (FISI). Date un'occhiata alle piste della Val Gardena/Gröden con le webcam di Santa Cristina/St. Christina e godetevi il panorama unico delle Dolomiti comodamente da casa vostra.
Lontano dalle piste perfettamente preparate, accoglienti rifugi e ristoranti vi invitano a divertirvi e a soffermarvi. Grande ospitalità, ottima cucina altoatesina e un panorama pittoresco sono solo alcuni dei motivi per cui vale la pena di visitarli. Se avete voglia di fare festa dopo un'emozionante giornata di sci nel comprensorio sciistico della Val Gardena , i numerosi bar e pub della Val Gardena/Gröden offrono le occasioni perfette. Potrete festeggiare e ballare fino a tarda notte.
All'inizio del millennio, sul Monte Pana, a 1.600-1.800 metri di altitudine, è stato costruito un centro di sci nordico con 38 km di piste e due piccoli trampolini. Un'attrazione dell'inverno è l'annuale mercatino di Natale che si tiene in paese dal 2005. Perfetto per entrare nel clima delle feste e allo stesso tempo per conoscere l'artigianato più importante della Val Gardena: la scultura del legno. Le sculture in legno della Val Gardena sono conosciute e apprezzate in tutto il mondo.

Cosa si può fare a Santa Cristina in estate?

Tramonto sulle Dolomiti vicino a Santa Cristina con serpentine e una valle verde.

Quando mai capita di avere un patrimonio mondiale dell'UNESCO proprio davanti alla porta di casa? Le Dolomiti sono sicuramente una delle zone più belle per le escursioni in montagna. Eccellenti sentieri escursionistici conducono a pittoreschi laghi di montagna, imponenti cime e vasti prati alpini. Per gli escursionisti più ambiziosi è d'obbligo la tessera escursionistica "Cristal d'Or", che si può richiedere presso gli uffici turistici della Val Gardena e far timbrare nei rifugi visitati lungo il percorso. A seconda delle prestazioni, la spilla è disponibile in bronzo, argento, oro o cristallo di montagna.
Un'eccellente infrastruttura per le bici, percorsi di downhill veloci , numerosi centri di noleggio bici e un paesaggio naturale mozzafiato attirano da anni gli appassionati di mountain bike nella regione. Il portale "Mountain Bike Holidays" ha addirittura conferito alla Val Gardena lo status di "Approved Bike Area". In questa regione, tutti gli appassionati di MTB hanno davvero pane per i loro denti. Anche gli eventi ciclistici"HERO Südtirol Dolomites" e"Sellaronda Bike Day" attirano migliaia di sportivi in Val Gardena/Gröden. Se avete bisogno di un po' più di adrenalina, dovete assolutamente provare una delle numerose vie ferrate , dove principianti, esperti e professionisti troveranno il tour adatto.
Consiglio da insider: un'escursione alla cascata di Tervela. Nel 2008 è stato creato un nuovo sentiero, il cui punto culminante è un ponte direttamente sotto la cascata alta 50 metri. Se si prosegue lungo il sentiero, si raggiunge un punto panoramico che ogni visitatore ricorderà.
I tour attraverso i passi di montagna sono particolarmente apprezzati da ciclisti e motociclisti. Il Passo Gardena collega la Val Gardena alla Val Badia e ha un'altitudine di 2.121 metri. Insieme al Passo Sella (2.218 m), al Passo Pordoi (2.239 m) e al Passo Campolongo (1.875 m), il Passo Gardena costituisce il famoso tour dei quattro passi del Sella Ronda per i ciclisti.
Con le nostre webcam potete vedere subito se il tempo è perfetto per le escursioni, le gite in bicicletta o le arrampicate durante la vostra vacanza. Date un'occhiata e ammirate le impressionanti immagini dal vivo.

Che tempo fa a Santa Cristina in Val Gardena?

Gli inverni nevosi della Val Gardena garantiscono condizioni ottimali per tutti gli appassionati di sport invernali e per i coniglietti della neve fino alla primavera . In estate il clima è caldo e asciutto, perfetto per escursioni e attività all'aperto. Il punto di forza assoluto, tuttavia, è e rimane l'autunno: i paesaggi dorati incantano la Val Gardena e regalano un impressionante gioco di colori. Che tempo farà a S. Cristina oggi, domani o nel fine settimana? Le webcam in diretta a S. Cristina - Val Gardena vi mostrano le condizioni meteo attuali e le previsioni per i prossimi giorni.