Google Maps

Caricando Google Maps l’utente accetta l’Informativa sulla privacy di Google Maps.

Per accettare altri cookie e caricare automaticamente altri contenuti: aprire la finestra di dialogo per il consenso dei cookie.

La regione Carinzia

La Carinzia è la regione più meridionale dell’Austria ed è molto rinomata per le sue montagne e i suoi laghi. Con una superficie di 9.535,97 km² e 561.335 abitanti la Carinzia è la sesta regione dell’Austria per grandezza. Il capoluogo è Klagenfurt.

Estate in Carinzia

I meravigliosi e numerosi grandi laghi, quali il Wörthersee, il Millstätter See, l’Ossiacher See e il Weissensee, ma anche i più piccoli come il Faaker See, il Klopeiner See e il Pressegger See, forniscono un importante contributo al fiorente turismo estivo di questa regione.

Le aree protette del Parco Nazionale dei monti Nockberge e degli Alti Tauri sono il modo più bello per scoprire la natura tra alte cime, pascoli verdi e dolci pianure.

Oltre ai tour di trekking, come ad esempio il lungo ma piacevole ciclotour della Drava, l’area dei Nockberge è un paradiso freeride per gli appassionati di mountain bike con percorsi di ogni livello di difficoltà adatti anche alla bicicletta da corsa.

Per gli amanti del golf la Carinzia offre grandiose emozioni su ben 9 campi da golf, da quello più settentrionale a 1.100 m d’altitudine sui Nockberge a quello più meridionale vicino al mare a Grado, Italia, convenzionato con la Carinzia.

Inverno in Carinzia

Neve fino a valle e l’emozione di sciare non lontani dall’Italia: questo è l’inverno in Carinzia. Dalle alte quote di Heiligenblut, dell’Ankogel e del ghiacciaio Mölltaler Gletscher fino all’atmosfera familiare di Innerkrems e delle Alpi di Kor. Tra sci alpino, sci nordico o semplici passeggiate sulla neve qui gli amanti degli sport invernali hanno solo l’imbarazzo della scelta. Pramollo/Nassfeld e il monte Katschberg invece offrono un divertimento invernale transfrontaliero. I numerosi laghi della Carinzia in inverno si trasformano in una pista perfetta per il pattinaggio di velocità, il golf invernale, l’hockey e il pattinaggio su ghiaccio. Con una superficie di 6,5 km², il Weissensee è la pista di pattinaggio naturale più grande d’Europa.