Caricando Google Maps l’utente accetta l’Informativa sulla privacy di Google Maps.
Per accettare altri cookie e caricare automaticamente altri contenuti: aprire la finestra di dialogo per il consenso dei cookie.
Ein Teil der Daten, die dieser Anbieter gesammelt hat, dient der Personalisierung und der Messung der Werbewirksamkeit.
Wir nutzen diese Cookie-Typen nicht.
Ein Teil der Daten, die dieser Anbieter gesammelt hat, dient der Personalisierung und der Messung der Werbewirksamkeit.
Ein Teil der Daten, die dieser Anbieter gesammelt hat, dient der Personalisierung und der Messung der Werbewirksamkeit.
Caricando Google Maps l’utente accetta l’Informativa sulla privacy di Google Maps.
Per accettare altri cookie e caricare automaticamente altri contenuti: aprire la finestra di dialogo per il consenso dei cookie.
Il Tirolo, con ca. 704.092 abitanti, è una stretta striscia di terra (il punto più stretto è di appena 32 km) che si estende da ovest a est su di una superficie di 12.647,71 km2 tra Germania e Italia.
Il Tirolo confina quindi con più stati (Germania, Italia e Svizzera) e con più regioni austriache (Salisburghese a est e Vorarlberg a ovest). È costituito prevalentemente dalla valle Inntal, dalle sue valli secondarie e dalle montagne ad esse circostanti e comprende a nord-ovest anche il distretto di Reutte e a nord-est la regione del fiume Kitzbüheler Ache. Il capoluogo è Innsbruck.
In centro ci sono molte cose da vedere, tra cui il famoso Tetto d’Oro (Goldenes Dachl), il Duomo di San Giacomo, la Helblinghaus e il palazzo imperiale con le grandi statue di bronzo che sorvegliano il sarcofago dell’imperatore Massimiliano I, detta anche Schwarzmanderkirche (lett.: chiesa degli uomini neri).
Molti turisti vengono qui anche per assistere ad importanti eventi come la rassegna di ballo Tanzsommer, il festival Festwochen der Alten Musik e i concerti al Castello di Ambras. Molto apprezzati, soprattutto dai visitatori italiani, sono il mercatino di Natale e il capodanno in piazza.
Proprio in estate il Tirolo ha una ricca offerta per i suoi ospiti.
La regione è rinomata per i suoi monumenti culturali, ma anche per le sue bellezze naturali. Le montagne, tra cui anche il Grossglockner che con i suoi 3.798 m è la cima più alta dell’Austria, giocano un ruolo decisivo per tutti gli escursionisti e gli alpinisti. Il Tirolo però è anche ricco di laghi e di fiumi tra cui l’Achensee.