Google Maps

Caricando Google Maps l’utente accetta l’Informativa sulla privacy di Google Maps.

Per accettare altri cookie e caricare automaticamente altri contenuti: aprire la finestra di dialogo per il consenso dei cookie.

Italia

La Repubblica Italiana, la cui forma ricorda quella di uno stivale, si trova in Europa ed è costituita in gran parte da una penisola bagnata dal Mar Mediterraneo. Il paese si estende su di una superficie di 301.338 km², conta 60.054.511 abitanti e la capitale è Roma. Nell’antichità il territorio dell’odierna Italia fu il primo campo di espansione del potere dell’Impero romano che già allora aveva capitale a Roma. Durante il Rinascimento lo stato più importante fu invece l’odierna Toscana.

Fanno parte dello stato italiano anche le isole di Sicilia e Sardegna e alcuni arcipelaghi del Mar Mediterraneo tra cui le Isole Eolie e le Egadi. L’Italia confina con la Francia, la Svizzera, l’Austria, la Slovenia, San Marino e la Città del Vaticano. Le città italiane più importanti sono Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Genova.

Lo stivale è attraversato lungo l’asse longitudinale dalla catena degli Appennini. Nell’Italia settentrionale si trova gran parte dell’arco alpino con il Monte Bianco (4.810 m), la cima più alta d’Italia al confine con la Francia. Lungo la costa nord-occidentale si estende la Riviera ligure e a sud in Campania anche il Golfo di Napoli. La costa adriatica a est si estende da nord a sud da Trieste in Friuli-Venezia Giulia fino al Salento nel sud della Puglia.

Oltre al Vesuvio sulla terra ferma, in Italia ci sono altri due famosi vulcani, l’Etna in Sicilia e più a nord lo Stromboli sull’omonima isola appartenente all’arcipelago delle Eolie.

La Repubblica Italiana è divisa in 20 regioni a loro volta divise in 109 province. Cinque regioni sono a statuto speciale e godono di una più ampia autonomia. Queste sono le due isole di Sicilia e Sardegna e a nord la Val d’Aosta, il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia. In Trentino-Alto Adige si trova la provincia più settentrionale dell’Italia, la Provincia autonoma di Bolzano. L’Alto Adige è caratterizzato da tre culture: due terzi degli altoatesini sono di lingua e origini austriache, oltre un quarto della popolazione è italiana e circa il 4% degli abitanti che vivono in prevalenze sulle Dolomiti sono ladini. Il turismo ricopre un ruolo fondamentale nell’economia dell’Alto Adige, che è povero di materie prime. Negli ultimi 100 anni sulle montagne altoatesine sono nati fiorenti centri per gli sport invernali con eccellenti piste battute e moderni impianti di risalita. In estate invece sono apprezzate molto le località termali per il loro clima mite e le numerose zone escursionistiche.

Un’altra meta turistica rinomata in estate è anche la Sardegna. Con una superficie di 24.090 km² è la seconda isola del Mar Mediterraneo per grandezza e conta 1,65 milioni di abitanti. Il capoluogo è Cagliari. Comprese le piccole isole di contorno, la costa sarda si estende per una lunghezza di circa 1.850 km. La Sardegna è rinomata soprattutto per il suo mare dalle acque cristalline e dal colore tra l’azzurro e il verde smeraldo, la sabbia bianca fine fine delle sue spiagge fantastiche in parte nascoste tra le insenature, per i vari parchi naturali nell’entroterra e sulla costa, dove vengono protette migliaia di specie animali e vegetali rare, e per le diverse specialità enogastronomiche tra cui il Cannonau, il pecorino o il mirto.