Rate this Content

 
 
 
 
 
 
 
Rate
 
 
 
 
 
 
0 Rates
0 %
1
5
0
 

Webcam nei dintorni di Selva

St. Christina - Gröden, St. Ulrich - Gröden

Skifahren in Wolkenstein_Groeden © Werner Dejori_Seceda
Winter in Wolkenstein - Groeden © Diego Moroder

Dove si trova Selva di Val Gardena?

Nel Comune italiano di Selva di Val Gardena vivono poco più di 2.600 abitanti. Insieme a Santa Cristina (Santa Cristina) e Ortisei (St. Ulrich), Selva è uno dei tre comuni della Val Gardena, in Trentino-Alto Adige, Italia. Le lingue ufficiali sono l’italiano, il tedesco e il ladino, un antico idioma retoromanzo parlato ancora oggi principalmente in Val Gardena, Val Badia, Val di Fassa, Livinallongo del Col di Lana e Cortina d’Ampezzo. Il nome ladino di Selva è Sëlva.

Circondato dalle imponenti cime delle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, il Comune di Selva con i suoi circa 53 km2 di estensione occupa la parte più alta della Val Gardena. Il territorio densamente popolato di questo comune si estende a ovest fino al centro abitato di Santa Cristina, dove il Rio Cisles, affluente del Rio Gardena, segna il confine tra i due comuni. A nord-est di Selva si trova il Parco Naturale Puez-Odle (in ted. Naturpark Puez-Geisler, in lad. Parch Naturel Puez-Odles). A sud-est si trovano alcune cime del Gruppo del Sella molto apprezzate da escursionisti e scalatori (ad es. il Piz Ciavazes di 2.828 m, le Torri del Sella e il lago Lech dl Dragon situato a 2.680 m). A sud-ovest del territorio di Selva si erge il massiccio del Gruppo del Sassolungo con le cime più alte del Comune: il Sassolungo detto anche Saslonch in ladino (3.181 m), la Punta delle Cinque Dita (2.996 m) e la Punta Grohmann, detta anche Sasso Levante (3.126 m).

La località è raggiungibile in auto attraverso la Strada Statale 242 di Val Gardena e Passo Sella, chiamata anche strada delle Dolomiti Gardenesi, dalla Valle Isarco a ovest, attraverso il Passo Gardena a est e dal Passo Sella a sud. Questi ultimi due valici sono aperti in base alle condizioni della neve e portano a Corvara in Val Badia (Passo Gardena) e a Canazei nella Val di Fassa.

Il clima a Selva?

Gli inverni nevosi garantiscono fino a primavera le condizioni migliori per tutti gli amanti degli sport invernali e della neve, mentre in estate il clima caldo e secco fa di Selva una località apprezzata per le escursioni e le attività all’aperto immersi nella natura. La stagione migliore è e resta però l’autunno quando i paesaggi dorati avvolgono la Val Gardena in un’atmosfera magica coronata da un suggestivo gioco di colori. Il clima a Selva oggi, domani o nel weekend? Le nostre webcam live a Selva vi mostrano le previsioni meteo aggiornate.

Wandern in Wolkenstein_Groeden (c) wisthaler.com
Sommer in Wolkenstein - Groeden (c) Valgardena.it

Cosa fare in inverno a Selva?

Il comprensorio sciistico della Val Gardena offre un gran divertimento per grandi e piccini ed è una gioia per tutti gli appassionati degli sport invernali, siano essi principianti oppure esperti. Infatti fa parte del Dolomiti Superski, il comprensorio sciistico più grande al mondo, che comprende ben 12 comprensori sciistici delle Dolomiti. Le cifre gli valgono ben la definizione di superlativo: oltre 460 impianti di risalita trasportano 630.000 persone all’ora su 1.200 km di piste, innevate artificialmente da quasi 5.000 cannoni sparaneve e battute da oltre 300 mezzi battineve.

Inoltre Selva è anche un punto ottimale per accedere al giro sciistico Sellaronda. Chi ha a disposizione una giornata intera può percorrere agevolmente gli oltre 40 km di percorso collegati da numerosi impianti di risalita.

A chi desidera partire proprio dall’uscio di casa si consiglia la cabinovia del Col Raiser, situata proprio a Selva. Arrivati in cima, si viene immediatamente premiati con un panorama mozzafiato sulle cime circostanti.

Lontani dalle piste preparate alla perfezione ci sono quasi 60 rifugi e ristori accoglienti, ottimali per fare una pausa e uno spuntino. La calda accoglienza, l’eccellente cucina altoatesina e il panorama pittoresco sono solo alcune delle buone ragioni per fermarsi. Chi dopo un’eccitante giornata sugli sci ha voglia di far festa in uno dei numerosi comprensori sciistici della Val Gardena trova numerose opportunità e l’occasione perfetta nei molti bar e pub della valle, dove si può festeggiare e ballare tranquillamente fino a notte inoltrata.

Cosa fare d’estate a Selva?

Le Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO sono di sicuro uno dei territori più belli per fare lunghe escursioni in montagna, con eccellenti sentieri escursionistici che portano a pittoreschi laghi di montagna, cime imponenti e ampi pascoli alpini. I magnifici panorami da cartolina sono garanzia di momenti indimenticabili, mentre gli innumerevoli rifugi lungo i sentieri offrono specialità altoatesine di alta cucina. Da non perdere sono le escursioni offerte dalle guide alpine ed escursionistiche locali, mentre un must per gli escursionisti più ambiziosi è il distintivo escursionistico “Cristal d’Or” della Val Gardena: acquistando l’apposito libretto escursionistico presso uno degli uffici turistici della Val Gardena e richiedendo l’apposito timbro nei rifugi situati sui sentieri delle escursioni più rinomate, a seconda della quantità di timbri raccolti, si riceve l’attestato con la spilletta in bronzo, argento, oro o cristallo di roccia.

I tour attraverso i valici di Selva sono molto apprezzati soprattutto dagli appassionati delle due ruote, bici o moto. Con un’altitudine di 2.121 m, il Passo Gardena (Grödner Joch) collega la Val Gardena con la Val Badia e insieme al Passo Sella (2.218 m), il Passo del Pordoi (2239 m) e il Passo Campolongo (1.875 m) costituisce il Sellaronda, il giro dei quattro passi intorno al Sella, molto amato dai ciclisti.

Da lungo tempo il turismo della Val Gardena si è votato anche alla mountain bike, una disciplina sportiva in forte crescita che attira nella regione sempre più sportivi grazie alla presenza di numerosi negozi per il noleggio delle biciclette, eccellenti infrastrutture dedicate, percorsi downhill mozzafiato e un suggestivo paesaggio naturale. Il portale “Mountain Bike Holidays” ha conferito alla Val Gardena lo status di “Approved Bike Aerea”, finora unico in tutto l’Alto Adige. Anche le gare “HERO Alto Adige Dolomites” e “Sellaronda Bike Day” attirano in Val Gardena migliaia di appassionati della due ruote.

Dove pernottare a Selva?

Dato che Selva di Val Gardena è una delle località di accesso al Sellaronda (il famoso percorso sciistico intorno al Gruppo del Sella), il turismo e gli sport invernali svolgono un ruolo importante per questo comune ladino situato nel cuore delle Dolomiti, in Alto Adige. Selva offre tutte le tipologie possibili di strutture ricettive, dagli hotel ai garni, dalle pensioni a conduzione familiare ai Bed & Breakfast fino agli appartamenti per le ferie. Molto apprezzati dai viaggiatori sono ad esempio l’Hotel Laurin Small & Charming, l’Hotel Sun Valley, il Granvara Relais & Spa Hotel o il Garni Crepaz. Per una vacanza all’insegna dello sport oppure del wellness, Selva ha l’offerta giusta per tutti.