Rate this Content

 
 
 
 
 
 
 
Rate
 
 
 
 
 
 
0 Rates
0 %
1
5
0
 

Dove si trova Ultimo?

Ultimo è un comune italiano di circa 2.860 abitanti che si trova nella provincia autonoma di Bolzano in Alto Adige. È costituito dalle località di Precupola, San Nicolò e Santa Gertrude e situato nella Val d’Ultimo (Ultental), che a sua volta fa parte della Comunità comprensoriale Burgraviato, a cui appartengono anche i comuni di Val Passiria e la rinomata città culturale di Merano. A circa metà della valle di trova il comprensorio con garanzia di neve di Schwemmalm, molto apprezzato in inverno soprattutto dalle famiglie.

Lunga circa 40 km e quasi parallela alla Val Venosta più a nord, la Val d’Ultimo è solcata dal Valsura, un torrente che nasce nel gruppo dell’Ortles-Cevedale e che confluisce nell’Adige, ed è raggiungibile attraverso la località di Lana all’Adige. L’ultimo tratto della Val d’Ultimo rientra nel territorio di 134.620 ettari del Parco Nazionale dello Stelvio, una delle aree naturali protette più estese d’Europa, che si estende sui territori di quattro province italiane: Bolzano, Trento, Brescia e Sondrio. Il Parco Nazionale è stato istituito nel 1935 allo scopo di tutelare la flora, la fauna e le bellezze del paesaggio del gruppo montuoso dell’Ortles-Cevedale. Con i suoi 3.905 m d’altezza, il maestoso Ortles è la montagna più alta dell’Alto Adige e la sentinella del Parco Nazionale dello Stelvio.

Dove pernottare a Ultimo?

Nelle diverse località della Val d’Ultimo, tutt’intorno la strada principale che l’attraversa, si trovano numerosi alberghi di diverse categorie, pensioni, appartamenti per le ferie e agriturismi. Tra gli alberghi più rinomati rientrano, ad esempio, il Life Balance Hotel Arosea****, l’Erlebnishotel Waltershof**** o la Chalet De Ultimis. Ovviamente le categorie più alte offrono anche un’incredibile offerta wellness e Spa. Qualunque sia la struttura ricettiva scelta nella Val d’Ultimo, il servizio, la straordinaria cordialità e il meraviglioso ambiente catturano i cuori di piccoli e grandi visitatori.

Il clima a Ultimo?

Le nostre webcam live vi mostrano le previsioni meteo aggiornate per oggi, domani e per il Weekend.

Cosa fare a Ultimo?

In inverno Ultimo è un polo d’attrazione per gli appassionati degli sport invernali. A metà della valle si trova il comprensorio di Schwemmalm che si estende tra i 1.150 e i 2.625 m d’altitudine. Ad attendere gli sportivi ci sono 25 km di piste battute alla perfezione di diversi gradi di difficoltà e con oltre 1.000 m di dislivello. Adagiate su ampi pendii soleggiati, le meravigliose piste sotto il monte Muta (Mutegg) e quelle dei dintorni sono tra le più belle dell’Alto Adige. Con un dislivello di 1.100 m e una lunghezza di 5 km, Schwemmalm vanta anche una delle discese più lunghe dell’Alto Adige. Non per niente il comprensorio sempre innevato della Val d’Ultimo è apprezzato sia dai turisti sia dai residenti. I moderni impianti di risalita trasportano in pochissimi minuti gli sportivi sulle piste, che spaziano dalle discese adatte per i bambini a quelle per vere e proprie sfide, tra cui la rossa Asmolpiste che dalla stazione a monte di Mutegg a 2.625 m porta alla stazione a valle a 1.500 m.

La Val d’Ultimo è la meta invernale ideale per gli amanti della natura e soprattutto per le famiglie che apprezzano un turismo invernale dolce, tranquillo e senza stress. Il divertimento è assicurato dall’ampia offerta sportiva tra sci alpino, snowboard, slittino, sci di fondo o ciaspolate, mentre il relax è garantito dall’impeccabile ospitalità, dalla natura incontaminata e dall’eccellente cucina. Ultimo è l’indirizzo perfetto per coniugare riposo e spirito sportivo.

[Translate to 03_IT:] [Translate to 01_EN:]

 

Cosa fare d’estate a Ultimo?

Concedere una pausa alla mente, libertà al cuore e una meritata pausa a se stessi: in estate Ultimo è un paradiso per tutti gli amanti della natura alla ricerca di relax e riposo. I numerosi sentieri escursionistici, semplici e impegnativi, attraversano pascoli alpini, rocce scoscese, fitti boschi, baite tradizionali, vecchie fattorie e pittoreschi laghi alpini. Interessanti sono anche i tre larici secolari di Ultimo di circa 800 anni, dichiarati patrimonio naturale dell’Unesco, raggiungibili attraverso la Via dei masi (Ultner Höfeweg).

Particolari sono anche i numerosi laghetti artificiali che conferiscono un carattere particolare alla valle. Oltre al lago di Fontana Bianca (Weißbrunnsee) a 1.872 m, il lago più alto raggiungibile in auto, vale la pena ricordare il lago Zoccolo (Zoggler See) tra Santa Valburga e Precupola. Da sempre i laghi artificiali hanno esercitato un grande fascino sull’uomo e ancora oggi sono una meta apprezzata, soprattutto dagli amanti della pesca.

Particolarmente interessanti nella Val d’Ultimo sono le rovine del Castel d’Ultimo o Castel Eschenlohe, citato per la prima volta nel 1164 e in passato sede dei conti di Ultimo. Per scoprire di più sulla storia di questa valle vale sicuramente la pensa visitare il Museo della Val d’Ultimo che offre ai visitatori affascinanti scorci nell’antica vita rurale di una delle regioni più dure delle Alpi.

Personaggi famosi a Ultimo?

A cavallo del 1900 la piccola località di Bagni di Mezzo a San Pancrazio attirava nella Val d’Ultimo numerose personalità famose. Tra questi l’imperatrice Elisabetta d’Austria, Otto Bismarck, Franz Kafka e i fratelli Heinrich e Thomas Mann. Uno dei motivi per cui i grandi nomi venivano qui era il famoso medico e filosofo dott. Christoph Hartung von Hartungen, che nella Bassa Val d’Ultimo aveva la propria villa estiva (Villa Hartungshausen).

Oggi sono due le persone che vale la pena citare e che da semplici abitanti di Ultimo sono diventati personaggi di fama internazionale. Uno è il cabarettista e comico Luis dall’Alto Adige che da anni accende il pubblico di lingua tedesca, mentre l’altro è lo sciatore alpino Dominik Paris che da tempo è diventato una stella del firmamento sportivo internazionale e che per ben due volte ha dominato la Streif di Kitzbühel vincendo la discesa libera.