Rate this Content

 
 
 
 
 
 
 
Rate
 
 
 
 
 
 
0 Rates
0 %
1
5
0
 

Dove si trova Dresda?

Dresda è la capitale dello Stato libero di Sassonia, in Germania. Con circa 560.000 abitanti, questa rinomata culla della cultura, che fece parte della RDT (Repubblica Democratica Tedesca) dalla fine della II Guerra mondiale fino al 1990, è la seconda città sassone per grandezza dopo Lipsia e la seconda per numero di abitanti in Germania. La Firenze dell’Elba oggi fa parte di una delle regioni tedesche più dinamiche dal punto di vista economico, tanto da meritarsi l’appellativo di “Silicon Saxony” per le aziende innovative e altamente tecnologiche che qui vi hanno sede.

Una storia movimentata

Dresda viene citata per la prima volta in un documento del XII secolo. Fu prima sede dei principi elettori e poi dei re tedeschi. Già intorno al 1900 la città contava più di un milione di abitanti e all’epoca era la quarta città per grandezza dell’Impero tedesco. Fu allora che vennero gettate le basi che fecero di Dresda la meta interessante che è ancora oggi. Purtroppo nella II Guerra Mondiale questa città sassone acquisì una triste fama a causa dei bombardamenti aerei che nel febbraio del 1945 distrussero quasi completamente il centro storico e parti dei quartieri periferici. Bruciò quasi per cinque giorni. Il centro storico, scrigno di tesori culturali e storici, fu sepolto dalle macerie. La famosa immagine con la vista dalla torre del municipio mostra in modo impressionante il quadro della distruzione.

Alla fine della guerra, la città fu annessa alla RDT e ricostruita solo in parte. Dopo la Riunificazione delle due Germanie c’è stata un’opera di ricostruzione completa che ha fatto di Dresda una delle città più visitate in Germania.

Cosa vedere a Dresda e il fascino della “Firenze dell’Elba”

Oggi Dresda è un’opera d’arte unica che offre affascinanti complessi architettonici, tesori d’arte e soprattutto un fascino molto suggestivo. I luoghi di interesse principali sono: 

  • Frauenkirche e Neumarkt

Polo d’attrazione per eccellenza nel centro storico è la ricostruita Chiesa di Nostra Signora (Frauenkirche), simbolo vecchio e nuovo della città. Costruita nella prima metà del XVIII secolo, questa chiesa protestante fu completamente rasa al suolo nel 1945, ricostruita ex novo negli anni ‘90 del secolo scorso e inaugurata nel 2005. Allo stesso tempo fu ricostruita in più fasi anche la piazza Neumarkt, il nuovo centro storico della città, intorno alla chiesa insieme ai tipici edifici barocchi con tetto a due spioventi. Il centro di Dresda è il luogo ideale per passeggiare, godersi una pausa e gustare le specialità della zona.

  • Blaues Wunder

Simbolo della città, il Blaues Wunder (lett. “meraviglia blu”) è il nome non ufficiale del ponte a traliccio Loschwitzer Brücke che collega il quartiere di Blasewitz sulla sponda sinistra dell’Elba a quello di Loschwitz su quella destra. È sempre stato oggetto di critiche, ma fino ad oggi questo ponte con la sua struttura antica non ha subito alcun danno di guerra.

  • Brühlsche Terrasse

La “Terrazza di Brühl” è il più bel complesso architettonico sulle rive dell’Elba a Dresda. Ideata come giardino privato, per la sua posizione panoramica lungo il fiume Elba è definita anche il “Balcone d’Europa”. La Brühl-Terasse si trova sempre nel centro storico e si estende per ca. 500 m. 

  • Zwinger

Si tratta di un complesso architettonico composto da palazzo con giardini che rappresenta l’opera in stile tardo barocco più significativa: un complesso armonico di architettura, plasticità e pittura. Oggi lo Zwinger ospita la rinomata pinacoteca Gemäldegalerie Alte Meister con opere del rinascimento italiano così come di maestri olandesi e fiamminghi del XVII secolo, il Mathematisch-Physikalischen Salon con una collezione di strumenti di misurazione, mappe, ecc. e una delle più importanti e complete collezioni di porcellane del mondo.

  • Semperoper

Si tratta di uno dei teatri d’opera più belli al mondo e il più famoso della Germania. È la sede dell’orchestra tedesca più famosa al mondo: la Sächsische Staatskapelle Dresden. L’imponente edificio costruito da Gottfried Semper nel XIX secolo fu distrutto dai bombardamenti aerei come gli altri monumenti storici. La ricostruzione durò anni tanto che il teatro fu riaperto solo nel 1985. Ogni anno si tiene qui anche il famoso Semperopernball.

  • Palazzo reale

Il palazzo rinascimentale nel centro storico fu eretto alla fine del XV secolo e ricostruito nel XVIII secolo in seguito ad un incendio. Centro del potere dei principi elettori e dei re di Sassonia, fu determinante per lo sviluppo culturale di Dresda. Dopo la distruzione bellica, i lavori di ricostruzione terminarono nel 1985 e oggi il palazzo ospita la Storica Volta Verde e la Nuova Volta Verde con la più grande collezione di oggetti preziosi che vanno dal periodo barocco al classicismo, il Gabinetto numismatico e la Collezione di stampe, disegni e fotografie.

  • Fürstenzug

Il Corteo dei Principi è un impressionante murale di 101 m di lunghezza in mattonelle di porcellana di Meissen che raffigura in una processione tutti i regnanti di Sassonia della casata di Wettin. 

  • Striezelmarkt

Uno dei più antichi e rinomati mercatini di Natale del mondo si tiene a Dresda dal 1434 principalmente sulla piazza Altmarkt e attira ogni anno ca. 2 milioni di visitatori.

  • Latteria Pfunds Molkerei

Quella fondata dai fratelli Pfund è stata definita come “la più bella latteria al mondo”. Pareti, pavimento e banchi sono abbelliti con mattonelle di maiolica dipinte a mano raffiguranti fantasiose creature, elementi floreali e motivi dell’industria lattiero-casearia.

Ovviamente a Dresda ci sono numerose altre cose da vedere come il parco Großer Garten, la statua del cavaliere dorato, la cattedrale, il castello di Pillnitz, la Volta Verde, ecc. La città ha semplicemente molto di più da offrire di quello che si può leggere in un articolo o scoprire in un soggiorno. Anche al di fuori del centro storico o del quartiere Neustadt.

Il meteo a Dresda

Questa città così ricca dal punto di vista culturale si trova in una regione climatica moderatamente continentale. In città domina un clima più mite rispetto alle zone collinari circostanti. Le giornate di sole si concentrano maggiormente nel mese di luglio e al contrario sono poche nel mese di gennaio. In estate ci sono temperature piacevoli non troppo calde e in inverno fa molto freddo. Si può visitare la città in qualsiasi stagione. Chi desidera maggiori informazioni sulle condizioni meteo non deve fare altro che cliccare sulle nostre webcam meteo live.